Altra Documentazione e Modulistica
In questa sezione sono e verranno pubblicati tutti i documenti informativi, regolamenti, e modulistica che non rientrano in una specifica categoria di indirizzo.
In questa sezione sono e verranno pubblicati tutti i documenti informativi, regolamenti, e modulistica che non rientrano in una specifica categoria di indirizzo.
Documentazione, regolamentazione e modulistica per tutti i fornitori esterni del C.
Documenti, modulistica e regolamenti per il Personale di C.
In questa sezione sono presenti la brochure di presentazione, i documenti ed i moduli per l’attivazione dei servizi di Assistenza a domicilio.
In questa sezione sono pubblicati tutti i documenti e la modulistica per gli ospiti, per l’ingresso alla struttura e per informazioni di carattere regolamentare, organizzativo ed economico.
Abbiamo pensato di creare un documento esaustivo, liberamente scaricabile dal link sottostante, per riassumere e ampliare tutto quello che Centro Residenziale Anziani “S.
La situazione attuale vede l’edificio A collegato all’edificio B attraverso un corridoio nel piano interrato e a sua volta l’edificio B è collegato all’edificio C attraverso un breve tunnel di collegamento all’ampio salone polifunzionale a ridosso dell’edificio C.
La mission dello Scalabrin viene riconosciuta nell’impegno costante a garantire una qualità di vita più elevata possibile alle persone nostre ospiti, considerando i bisogni fisici, psichici e sociali nel rispetto dell’individualità e della dignità della persona attraverso un’assistenza qualificata, in collaborazione con la famiglia e il territorio.
Le origini della casa di riposo, secondo concorde affermazione degli storici Achille Beltrame e Giovanni Mantese, datano all’anno 1896, in seguito al lascito disposto dal cittadino di Arzignano Sebastiano Scalabrin, del quale l’istituzione porta il nome.